Evoluzione nel corso degli ultimi trent'anni


  • Come per la popolazione adulta, il tabagismo è sensibilmente aumentato tra i giovani nel corso degli anni 1990. In seguito è diminuito leggermente, in particolare nella fascia tra 11 e 15 anni, per poi situarsi al suo livello attuale.

Anche se si basano su metodologie significativamente diverse, l’Indagine sulla salute in Svizzera (condotta dal 1992), quelle effettuate annualmente tra 2001 e 2016 come parte del Monitoraggio del tabagismo in Svizzera[1] e del Monitoraggio svizzero delle dipendenze (AMIS)[2] e lo studio HBSC (ripetuto ogni quattro anni dal 1994) forniscono un quadro relativamente preciso sull’evoluzione del tabagismo tra i giovani in Svizzera.

Le tendenze che emergono da queste diverse indagini delineano un quadro coerente. Inizialmente, si constata un aumento significativo della prevalenza del fumo nelle fasce più giovani della popolazione fino alla fine degli anni 1990, seguito da fasi successive di leggero declino o stagnazione.

Evoluzione nella popolazione scolastica di età compresa tra 11 e 15 anni

Lo studio HBSC segue dal 1986 l’evoluzione del consumo di prodotti del tabacco nella popolazione scolastica di età compresa tra 11 e 15 anni (Delgrande et al., 2023a[3]). Tuttavia, i dati sul tabagismo dell’ultimo sondaggio (2022) non consentono più un confronto rigoroso con i dati dei primi rilevamenti, a causa di importanti cambiamenti nelle domande poste. Per il confronto con la situazione nel 2022, sono disponibili analisi delle tendenze del consumo di sigarette convenzionali, dal 1998 per la prevalenza nel corso della vita e dal 2006 per la prevalenza a 30 giorni (Delgrande et al., 2023a, fig. 4.1, p. 38). Da queste analisi emerge che nei tre ultimi rilevamenti (2022, 2018 e 2014) le cifre relative al consumo di sigarette nell’arco della vita e a 30 giorni variano pochissimo. Si noti che nel 2010 erano state registrate chiare diminuzioni di queste prevalenze, che avevano fatto seguito a un aumento tra 2006 e 2010 nel caso del consumo durante i 30 giorni precedenti e a un calo lieve ma costante tra il 1998 e il 2010 nella prevalenza della sperimentazione (consumo di sigarette convenzionali nel corso della vita).

A più lungo termine, considerando i dati raccolti dal primo sondaggio (1986) in poi (ma senza possibilità di confronti ad hoc con i risultati descritti qui sopra per il 2022), il rapporto HBSC 2018 (Delgrande et al., 2019a[4]) descrive, nel ventennio che va dal 1998 al 2018, tendenze chiare e relativamente uniformi verso una diminuzione del consumo settimanale (Delgrande et al., 2019a, fig. 3.10, p. 76) e del consumo quotidiano di sigarette (Delgrande et al., 2019a, allegato 3.17, p. 164). In precedenza, tra il 1986 e il 1998 erano state osservate tendenze all’aumento, anch’esse uniformi. Nel 1998, ad esempio, erano stati registrati picchi di prevalenza per quanto riguarda il consumo perlomeno settimanale e il consumo quotidiano tra i ragazzi quindicenni, con quasi un quarto che presentava un consumo settimanale (24.2%) e quasi un sesto che presentava un consumo quotidiano (16.4%).

Evoluzione nella popolazione adolescente e giovane adulta

L’Indagine sulla salute in Svizzera documenta dal 1992 l’evoluzione del consumo di tabacco nella fascia di età tra 15 e 24 anni (fonti: UST, 2018[5]). In questa indagine, la prevalenza del fumo per tutte le persone tra 15 e 24 anni ha registrato un aumento significativo tra il 1992 e il 1997, seguita da una tendenza al calo (fig. A2A-3): la prevalenza del tabagismo è così passata dal 43.6% nel 1997 (46.6% per gli uomini e 40.5% per le donne) al 31.7% nel 2017 (34.1% per gli uomini e 29.2% per le donne), malgrado un aumento temporaneo tra il 2007 (33.6%) e il 2012 (36.1%).

None

Figura A1A-3 – Evoluzione della prevalenza del tabagismo (%) tra 1992 e 2017 nella popolazione di età compresa tra 15 e 24 anni, in totale e in funzione del sesso, ISS 1992-2017 (fonti: UFS, 2018[6])

Evoluzione nella popolazione adolescente e giovane adulta dall’inizio degli anni 2000

Nel periodo dal 2001 al 2016, le indagini annuali sui comportamenti legati al tabagismo si sono susseguite nel quadro del Monitoraggio del tabagismo in Svizzera e poi del Monitoraggio svizzero delle dipendenze (indagine CoRolAR), con un’analisi approfondita dei dati raccolti tra la popolazione adolescente e giovane adulta.

Tra 2001 e 2010 il Monitoraggio del tabagismo in Svizzera ha documentato, in tutti i diversi sottogruppi di età (14 – 19 e 15 – 19 anni; 14 – 15, 16 – 17 e 18 – 19 anni), una tendenza alla diminuzione tanto delle fumatrici quanto dei fumatori (Keller et al., 2011[7]).

Dai dati annuali (Gmel et al., 2012-2017[8]) e dalle analisi concentratesi sulle giovani adulte e i giovani adulti nell’ambito del Monitoraggio svizzero delle dipendenze (Kuendig et al. 2017[9]) emerge che la tendenza alla diminuzione del fumo nelle fasce di età tra 15 e 19 anni e tra 20 e 24 anni durante gli anni 2000 che era stata rilevata dal Monitoraggio del tabagismo in Svizzera, non è continuata nel periodo tra 2011 e 2016 (fig. A2A-4). Tuttavia, il Monitoraggio svizzero delle dipendenze descrive traiettorie diverse per questi due sottogruppi di età: nelle persone di età compresa tra 15 e 19 anni, la prevalenza del fumo sembra essere inizialmente aumentata (fino al 2014) per poi diminuire e raggiungere il 21.1% nel 2016, mentre per le persone di età compresa tra 20 e 24 anni emerge inizialmente una stagnazione nella prevalenza del tabagismo, seguita da un aumento dal 2015 in poi fino a raggiungere il 38.2% nel 2016.

None

Figura A2A-4 – Evoluzione della prevalenza del tabagismo (%) nella popolazione di età compresa tra 15 e 19 anni e tra 20 e 24 anni sulla base dei dati raccolti dal Monitoraggio del tabagismo in Svizzera 2001 – 2010 e dall’indagine CoRolAR 2011 – 2016 (fonti: Keller et al., 2011[10]; Gmel et al., 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017[11]).

I dati dettagliati per i sottogruppi 15 – 17, 18 – 19, 20 – 21, 22 – 23 e 24 – 25 anni (Kuendig et al. 2017[12]) confermano le tendenze osservate per le fasce di età 15 – 19 e 20 – 24 (fig. A2A-4). Mostrano tuttavia che mentre tra i minorenni (15 – 17 anni) questa tendenza verso il basso è dovuta principalmente a una diminuzione della quota di fumatrici e fumatori quotidiani, negli altri sottogruppi di età la quota di persone che fumano ogni giorno è, nella migliore delle ipotesi, stagnante durante questo periodo, mentre è chiaramente aumentata per due delle altre quattro fasce di età considerate (Kuendig et al. 2017[13]; fig. 3.1.3a, p. 19).


[1] Keller, Roger; Radtke, Theda; Krebs, Hans; Hornung, Rainer (2011): Der Tabakkonsum der Schweizer Wohnbevölkerung in den Jahren 2001 bis 2010. Tabakmonitoring – Schweizerische Umfrage zum Tabakkonsum. Per scaricare il rapporto (in tedesco).

[2]https://www.suchtmonitoring.ch/fr/page/8.html; consultato il 30.03.2023.

[3] Delgrande Jordan, Marina; Schneider, Eva; Eichenberger, Yvonne; Kretschmann, Andrea. (2023a). Consommation de substances psychoactives chez les 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2022 et évolution dans le temps – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche n. 149). Losanna: Dipendenze Svizzera. Per scaricare il rapporto (in francese).

[4] Delgrande Jordan, Marina; Schneider, Eva; Eichenberger, Yvonne; Kretschmann, Andrea. (2019a). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse - Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 - Résultats de l'étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche n. 100). Losanna: Dipendenze Svizzera. Per scaricare il rapporto (in francese).

[5] https://www.bfs.admin.ch/bfs/fr/home/statistiques/sante/determinants/tabac.assetdetail.6466022.html; consultato il 26.04.2023.

[6] https://www.bfs.admin.ch/bfs/fr/home/statistiques/sante/determinants/tabac.assetdetail.6466022.html; consultato il 26.04.2023.

[7] Keller, Roger; Radtke, Theda; Krebs, Hans; Hornung, Rainer (2011): Der Tabakkonsum der Schweizer Wohnbevölkerung in den Jahren 2001 bis 2010. Tabakmonitoring – Schweizerische Umfrage zum Tabakkonsum. Per scaricare il rapporto (in tedesco).

[8] Gmel, Gerhard; Kuendig, Hervé; Notari, Luca; Gmel, Christiane (2017): Monitorage suisse des addictions Consommation d’alcool, de tabac et de drogues illégales en Suisse en 2016. Dipendenze Svizzera. Losanna. Per scaricare il rapporto (in francese); dati dettagliati sono disponibili nei diversi rendiconti annuali accessibili sulla pagina Internet dedicata ai documenti pubblicati nell’ambito del progetto.

[9] Kuendig, Hervé; Notari, Luca; Gmel, Gerhard (2017). Le tabagisme chez les 15 à 25 ans en 2016 – Analyse des données du Monitorage suisse des addictions. Losanna: Dipendenze Svizzera. Per scaricare il rapporto (in francese).

[10] Keller, Roger; Radtke, Theda; Krebs, Hans; Hornung, Rainer (2011): Der Tabakkonsum der Schweizer Wohnbevölkerung in den Jahren 2001 bis 2010. Tabakmonitoring – Schweizerische Umfrage zum Tabakkonsum. Per scaricare il rapporto (in tedesco).

[11] Gmel, Gerhard; Kuendig, Hervé; Notari, Luca; Gmel, Christiane (2017): Monitorage suisse des addictions Consommation d’alcool, de tabac et de drogues illégales en Suisse en 2016. Losanna: Dipendenze Svizzera. Per scaricare il rapporto (in francese); dati dettagliati sono disponibili nei diversi rendiconti annuali utilizzati per produrre questa figura, accessibili sulla pagina Internet dedicata ai documenti pubblicati nell’ambito del progetto.

[12] Kuendig, Hervé; Notari, Luca; Gmel, Gerhard (2017). Le tabagisme chez les 15 à 25 ans en 2016 – Analyse des données du Monitorage suisse des addictions. Losanna: Dipendenze Svizzera. Per scaricare il rapporto (in francese).

[13] Kuendig, Hervé; Notari, Luca; Gmel, Gerhard (2017). Le tabagisme chez les 15 à 25 ans en 2016 – Analyse des données du Monitorage suisse des addictions. Losanna: Dipendenze Svizzera. Per scaricare il rapporto (in francese).

AT Svizzera, ottobre 2024