OSS 13
Lotta al cambiamento climatico
Il 13° obiettivo dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite richiede delle misure urgenti per combattere il riscaldamento globale. L'industria del tabacco è una delle principali fonti di gas ad effetto serra e di inquinamento. Nel 2014, i circa 6000 miliardi di sigarette prodotte nel mondo hanno generato delle emissioni equivalenti a quasi 84 milioni di tonnellate di CO2.[1] Ciò corrisponde al lancio di 280’000 razzi nello spazio.[2]
La coltivazione del tabacco ha un costo ecologico significativo, perché si basa sull'uso di pesticidi e di fertilizzanti, la cui produzione è inquinante e porta alla deforestazione di vaste aree che non possono più svolgere il loro ruolo di pozzi di carbonio. Ma il maggiore impatto sull'ambiente si avverte quando le foglie di tabacco vengono trasformate in sigarette.[3] La Svizzera è responsabile di una quota significativa di questo inquinamento, dal momento che le tre principali società produttrici di sigarette (Philip Morris International, British American Tobacco e Japan Tobacco International) hanno i loro stabilimenti proprio in questo Paese.
Alcuni processi di produzione sono particolarmente avidi di acqua e di energia, come la trasformazione delle foglie in polpa di tabacco, l'ammollo di quest'ultima nell'anidride carbonica liquida – una tecnologia chiamata DIET sviluppata negli anni '70 per ridurre il numero di foglie necessarie per sigaretta – o la produzione di filtri in acetato di cellulosa, una forma di plastica e carta trattata con sostanze chimiche per ottenere una certa velocità di combustione. Anche gli inchiostri, i coloranti, le colle e i fogli di alluminio utilizzati nella produzione delle confezioni, richiedono un notevole apporto energetico.[4]
Nel 2017, Japan Tobacco International ha riferito di aver utilizzato oltre 2600 GWh di energia. Philip Morris International e British American Tobacco hanno consumato 2500 GWh, rispettivamente nel 2018 e nel 2020. Il cumulativo di questi tre valori corrisponde all'energia necessaria per costruire circa due milioni di auto.[5]
I prodotti del tabacco viaggiano anche su lunghe distanze. Le foglie, raccolte nei paesi del Sud come Malawi, Brasile o Indonesia, vengono inviate a stabilimenti situati principalmente in Europa, Stati Uniti o Cina. Una volta che le sigarette sono state prodotte, devono comunque essere trasportate nei loro punti vendita. Le tre fabbriche di tabacco situate in Svizzera esportano il 75% della loro produzione, di cui una parte significativa in Medio Oriente e in Africa.[6] Questi viaggi, effettuati in aereo o in camion, generano notevoli emissioni di CO2. Ad esempio, la flotta di trasporto stradale e aereo di Philip Morris International è fonte di 119’471 tonnellate di CO2 all'anno.[7]
La produzione di sigarette danneggia anche l'ambiente generando quantità significative di rifiuti. Ogni anno, la lavorazione del tabacco produce più di due milioni di tonnellate di rifiuti solidi.[8] Per fare un confronto, le bottiglie d'acqua in plastica producono 1,83 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. I processi produttivi adottati dall'industria del tabacco generano anche grandi quantità di rifiuti chimici, comprese sostanze nocive come ammoniaca, acido cloridrico, nitrato, cloro e derivati del piombo.[9]
Quando il prodotto raggiunge le mani del consumatore, continua il suo viaggio distruttivo per l'ambiente. Il fumo di tabacco contribuisce all'inquinamento dell'aria e contiene non meno di tre gas ad effetto serra: anidride carbonica, metano e ossidi di azoto. I primi due vengono emessi nell'atmosfera dai fumatori rispettivamente per 2,6 miliardi di chili e 5,2 miliardi di chili ogni anno.[10]
Ansiosa di contrastare la cattiva reputazione dovuta a questo disastroso bilancio ecologico, l'industria del tabacco finanzia numerose iniziative ambientali nell'ambito dei suoi programmi di responsabilità sociale.[11] Questi programmi spesso non hanno nulla a che fare con le sue attività inquinanti, ma servono a sviare l’attenzione del pubblico da esse. Japan Tobacco International ha investito diversi milioni di dollari in programmi di controllo delle inondazioni, Imperial Tobacco ha contribuito alla costruzione di cinque parchi botanici in Madagascar e Altria ha contribuito a ripristinare 6,4 miliardi di litri d'acqua nei fiumi americani.[12] Queste attività spesso si traducono in ricompense discutibili: nel 2020, Philip Morris International è stata oggetto di un documentario che ne esaltava il bilancio ambientale ed è stata riconosciuta come un leader in materia di decarbonizzazione dall'ONG CDP.[13]
Diversi produttori di tabacco hanno anche commercializzato pacchetti di sigarette giocando su immagini ecologiche, come la Parisienne Verte venduta in Svizzera in imballaggi privi di plastica o, più recentemente, la Parisienne Eco[14], il cui filtro sarebbe interamente di carta.[15] Il marchio Natural American Spirit si promuove vantando il carattere “naturale” e “biologico” delle sue sigarette.[16] La legislazione europea, tuttavia, vieta di promuovere le virtù ecologiche dei prodotti del tabacco, una disposizione che la Svizzera si prepara a introdurre nella sua nuova legge sul tabacco.
Terzo punto di questa strategia, le grandi aziende del tabacco hanno iniziato a pubblicare informazioni sulle proprie emissioni di CO2 o sui propri consumi energetici, evidenziando i progressi compiuti in questo ambito, spesso testimoniati dalla concessione di certificazioni verdi. Ma la mancanza di trasparenza che circonda questi dati e la mancanza di verifica degli stessi da parte di una terza parte indipendente rende inaffidabili molti dei suoi annunci. In questo modo, nel 2014, British American Tobacco ha dichiarato di aver ridotto del 45% le proprie emissioni di CO2, ma senza indicare quali parti della sua filiera di produzione sono state interessate e quali meccanismi sono stati utilizzati per raggiungere questo risultato.[17]
Nel momento in cui vengono coinvolti il governo o l'opinione pubblica del Paese che ospita una fabbrica particolarmente inquinante, i produttori di sigarette non esitano a migrare verso uno stato meno attento. Nel 2013, British American Tobacco ha trasferito un sito di produzione dall'Uganda al Kenya dopo che i leader locali si sono lamentati del fatto che le sue emissioni erano dannose per l'ambiente e per la salute delle popolazioni circostanti.[18]
[1] Fumo di sigaretta: una valutazione dell'impronta ambientale globale del tabacco attraverso l'intera filiera, Maria Zafeiridou, Nicholas S Hopkinson e Nikolaos Voulvoulis. Environmental Science & Technology 2018 52 (15), 8087-8094. DOI: 10.1021/acs.est.8b01533
[2] https://tobaccofreelife.org/why-quit-smoking/smoking-effects/smoking-environmental-risks/
[3] https://exposetobacco.org/news/effects-of-tobacco-on-environment/
[4] Organizzazione Mondiale della Sanità. (2017). Il tabacco e il suo impatto ambientale: una panoramica. Organizzazione mondiale della sanità. https://apps.who.int/iris/handle/10665/255574.
[5] https://exposetobacco.org/news/big-tobacco-and-environment/
[7] Organizzazione Mondiale della Sanità. (2017). Il tabacco e il suo impatto ambientale: una panoramica. Organizzazione Mondiale della Sanità. https://apps.who.int/iris/handle/10665/255574.
[8] Ibidem
[9] https://unfairtobacco.org/wp-content/uploads/2017/05/tobacco_antisocial_web.pdf
[11] https://tobaccotactics.org/wiki/csr-strategy/
[12] https://exposetobacco.org/news/big-tobacco-and-environment/
[13] https://www.pmi.com/media-center/press-releases/press-release-details/?newsId=21751
[Houghton F, Houghton S, O' Doherty D, McInerney D, Duncan B. "Greenwashing" dei prodotti del tabacco attraverso l'etichettatura ecologica e sociale/equità: una potenziale minaccia per il controllo del tabacco. Prevenzione e cessazione del tabagismo. 2018;4(November):37. doi:10.18332/tpc/99674.
[17] Organizzazione Mondiale della Sanità. (2017). Il tabacco e il suo impatto ambientale: una panoramica. Organizzazione mondiale della sanità. https://apps.who.int/iris/handle/10665/255574.
[18] Si veda: Hendlin, Y.H., Bialous, S.A. The environmental externalities of tobacco manufacturing: A review of tobacco industry reporting. Ambio; 49, 17-34 (2020). https://link.springer.com/article/10.1007/s13280-019-01148-3